Danni da maltempo: incontro prefettura di Vicenza
Convocati tutti gli Enti
Il presidente e il direttore del Consorzio, assieme ai rappresentanti di numerosi Enti e e Istituzioni, hanno presenziato il 15 ottobre all’incontro voluto dal Prefetto di Vicenza, dott. Salvatore Caccamo, sui temi di protezione civile e sugli interventi da mettere in essere dopo i recenti eventi alluvionali che hanno interessato particolarmente alcune zone della Provincia.
L’iniziativa si è tenuta nell’ambito della Settimana nazionale della Protezione Civile, istituita nel 2019 in corrispondenza della Giornata internazionale per la riduzione del rischio dei disastri naturali che si celebra ogni anno il 13 ottobre.
Durante la riunione tutti i Comuni hanno manifestato la propria forte preoccupazione in merito all’assenza di risorse economiche sufficienti per l’attuazione degli interventi necessari alla messa in sicurezza della rete idrica e del territorio sul piano idrogeologico, rappresentando le varie criticità che mettono in crisi i loro territori.
I Comuni del nostro territorio hanno lodato l’attività del nostro Consorzio sia per quanto riguarda la manutenzione e gestione ordinaria, sia per quanto attiene le situazioni di emergenza. In particolare il sindaco di Marostica ha ricordato che con il nostro Consorzio non solo si lavora in sinergia sulle reti idrauliche del comprensorio consortile, ma si è addirittura stipulato un protocollo d’intesa per intervenire anche su realtà idrauliche importanti ma che sono esterne a tale comprensorio; e proprio grazie a questi interventi di manutenzione si sono scongiurati danni maggiori.
Analoga posizione di stima nei nostri confronti ha esternato il sindaco di Grumolo delle Abbadesse, che ha dato atto dell’importante lavoro svolto e dell’azione durante le emergenze e nel post emergenza andando insieme a monitorare le situazioni e a programmare interventi straordinari.
Tuttavia tutto questo non basta, sono necessarie opere e azioni straordinarie a fronte della grande urbanizzazione del territorio e del cambiamento climatico: le piogge a cui stiamo assistendo sono enormi e i fenomeni atmosferici sono ormai di tipo tropicale.
Il presidente del Consorzio, Enzo Sonza, da parte sua ha ringraziato i sindaci per la grande collaborazione che con loro abbiamo messo in campo da molti anni e ha messo in evidenza le numerose opere ed interventi di prevenzione e pulizia straordinaria eseguiti nel tempo, sottolineando come alcuni di questi, trovando la pronta e piena disponibilità del Consorzio, sono stati eseguiti in brevi lassi di tempo vista l’emergenza, anticipando oltremodo denaro proveniente dal bilancio consortile nella speranza di poter ricevere i finanziamenti promessi dalla Regione. Un modus operandi che va ben oltre le competenze e l’ordinarietà, ma che guarda ad opere strutturali che possano mitigare gli effetti del cambiamento climatico.
Tra queste, ha ricordato Sonza, vi è il progetto per la diga sul torrente Vanoi, attualmente in fase di Dibattito Pubblico.
All’esito della proficua e approfondita discussione, alla quale hanno preso parte anche gli organi tecnici dell’Autorità di Bacino, della Regione e di altri Consorzi di bonifica, è stata convenuta, su impulso del Prefetto Caccamo, la predisposizione di un piano strategico di interventi di prevenzione strutturali e strutturati.
Il rappresentante del Governo si è impegnato a veicolare tale piano al Dipartimento per la Protezione Civile della Presidenza del Consiglio dei Ministri e al Ministero dell’Interno, affinché gli organi centrali possano essere resi edotti in merito alla forte criticità che si registra nel territorio berico e alla necessità di intervenire celermente sulla rete idrica secondaria, con lo stanziamento di appositi fondi.