Nuova cassa di espansione

Colceresa e Breganze, 15 luglio

Eventi >

Grande successo e presenza qualificata all’inaugurazione della nuova cassa di espansione sul torrente Riale, tra Colceresa e Breganze, tenutasi il 15 luglio, alla presenza del Presidente della Giunta Regionale, Luca Zaia.
L’evento ha visto un breve convegno di illustrazione, moderatore il giornalista dr. Andrea Maroso, con il saluto del Sindaco di Colceresa, Enrico Costa, dell’Assessore di Breganze, dott. Simone Battistello e del Sindaco di Marostica, Matteo Mozzo, delegato dal Presidente della Provincia di Vicenza. È seguito un intervento tecnico di descrizione dell’opera da parte del direttore del Consorzio, ing. Umberto Niceforo, e la relazione del Presidente del Consorzio, rag. Enzo Sonza. Le conclusioni sono state tratte dal Presidente della Regione dr. Luca Zaia.
È seguita la benedizione da parte del parroco di Colceresa, don Ernesto Cabrelle, ed il classico taglio del nastro.
Tra le varie autorità, erano presenti anche la senatrice Mara Bizzotto, il presidente del Consiglio Regionale, Roberto Ciambetti, l’assessore regionale all’Ambiente, Giampaolo Bottacin, i consiglieri regionali Giuseppe Pan e Chiara Luisetto, vari sindaci e assessori comunali, rappresentanti di Consorzi di bonifica e di organizzazioni agricole.
Nel suo discorso, il presidente Sonza, al di là dei numerosi e importanti interventi realizzati con fondi post tempesta Vaia (v. scheda tecnica), ha ricordato la notevole mole di lavori svolti in questi cinque anni con i fondi dei consorziati, spesso in sinergia con Enti e privati.
Ha anche evidenziato le conseguenze del cambiamento climatico, dalle piene alla grave crisi idrica del 2022, e la necessità di proseguire le attività avviate per nuovi impianti irrigui e per creare appositi invasi. A tale proposito, ha ricordato che il Consorzio ha ottenuto dal Ministero dell’Agricoltura 32 milioni di euro per due nuovi impianti pluvirrigui, in fase di esecuzione, con grande risparmio idrico, e per il rifacimento di pompe e motori di tutte le centrali di pompaggio irrigue più datate. Sempre con fondi ministeriali stiamo predisponendo il progetto del nuovo bacino del Vanoi, dopo molti anni in cui se ne parlava, su cui abbiamo ottenuto il sostegno del Consiglio Regionale del Veneto e di svariati Comuni del comprensorio, oltre che di tutte le Organizzazioni Agricole. Si è ora in fase di dibattito pubblico, come previsto dalla normativa, e si spera prevalga la razionalità e la collaborazione, non le posizioni preconcette.
“Senza acqua non andiamo da nessuna parte”, ha concluso Sonza; “in questo senso è fondamentale che si facciano gli invasi necessari per regolarla, senza farla andare a mare quando è tanta e poi non l’abbiamo quando serve”.
Il presidente Zaia ha espresso la sua soddisfazione per l’opera inaugurata e per tutte le altre che il Consorzio ha gestito con i fondi post tempesta Vaia; sul progetto del Vanoi, ha ribadito che non bisogna avere posizioni ideologiche e che sulla utilità dell’opera non ci sono dubbi, i tecnici ci dovranno dire se l’opera è sicura dal punto di vista della sicurezza.

Un particolare grazie va alla Regione Veneto che ha inserito la proposta tra quelle finanziate dalla Protezione Civile Nazionale e alle persone che hanno seguito la tematica, dal presidente Zaia, all’assessore Bottacin, a tutta la struttura commissariale con cui si è strettamente collaborato: serietà, pragmatismo e snellezza sono state le parole chiave del successo.

Allegati

Banner

Iscriviti alla newsletter e rimani aggiornato sulle attività del consorzio

Banner

IMPIANTO PLUVIRRIGUO MEDOACO

Finanziato dall'Unione Europea - NextGenerationEU Ministero dell'agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste