“Ci siamo anche noi: per un futuro migliore”

Mostra a Castelfranco Veneto

Eventi >

Si è tenuta nei giorni scorsi (dal 25 maggio al 9 giugno), presso il teatro accademico di Castelfranco Veneto, una interessante mostra espositiva sul tema dell’acqua degli studenti delle classi 1AL, 1 CL e 1DL del Liceo artistico Rosselli di Castelfranco, con il patrocinio del Ministero del Lavoro, della Regione e del Comune.

Non a caso il titolo di tale esposizione è stato: “Ci siamo anche noi: per un futuro migliore” e non a casa l’acqua è un elemento vitale per questo futuro.
Nei mesi precedenti gli alunni si erano recati in visita presso le nostre risorgive di Bressanvido e a seguito di tale uscita didattica hanno elaborato disegni e un modello tridimensionale di una risorgiva, esposto alla mostra.
Per chi non lo sapesse, le risorgive (o fontanili) sono un fenomeno di emergenza dell’acqua dal sottosuolo, a seguito di un lungo percorso sotterraneo, che caratterizza tutta la pianura padana.
Nel loro percorso a volte formano, proseguendo da monte a valle, dei veri e propri fiumi (ad esempio il Sile nel trevigiano o, nelle nostre zone, il Ceresone).
Oltre a costituire fonte idrica di pregio, formano habitat di eccezionale valenza ambientale.

La mostra è quindi una bellissima iniziativa, soprattutto in quanto testimonia di quanto è importante la conoscenza della gestione idrica e del tema delle risorgive e dell’acquifero, elementi preziosi ma in via di estinzione.
Infatti le risorgive, un tempo copiose per apporto d’acqua, stanno esaurendosi a causa del costante abbassamento della falda.
Il Consorzio ha fatto e sta facendo molto per tentare di salvarle: interventi di riqualificazione, di ricarica, di risparmio idrico, di divulgazione sull’argomento.
Forse solo con la conoscenza e la cultura potremo salvare questi patrimoni ambientali unici e in questo senso è fondamentale una nuova consapevolezza delle giovani generazioni, se opportunamente formate e sensibilizzate come in questo caso.
Il nostro ringraziamento va quindi al mondo della Scuola, con cui spesso lavoriamo con giornate didattiche ed eventi formativi; in questo caso un grazie particolare va ai docenti organizzatori, Maria Felicita Achille, Olga Caneve e Laura Parisi, e a tutti i ragazzi che si sono dati da fare e hanno prodotto gli elaborati grafici, espressivi e multimediali messi a disposizione della cittadinanza.

Banner

IMPIANTO PLUVIRRIGUO MEDOACO

Finanziato dall'Unione Europea - NextGenerationEU Ministero dell'agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste

Banner

Elezioni Consortili 2025