Cassa Peota e idraulica

Citazione nella pubblicistica sulla storia locale

Divulgazione >

L’attività del Consorzio è stata citata in modo positivo in una pubblicazione sulla storia locale, riguardante la Cassa Peota (70 anni di vicende e territorio), recente libro di Paolo Bocchese edito da Lipsum Books.

Il libro, oltre a occuparsi di una realtà specifica e storica del nostro territorio (la Cassa Peota è un’associazione che raccoglie il risparmio dei propri soci per concedere prestiti a scopo sociale o solidaristico: un'antica tradizione veneta), cita gli interventi che il nostro Consorzio ha attuato a favore di aree particolarmente sensibili al rischio idraulico, a testimonianza del fervore dei lavori che il nostro Ente realizza ormai da molto tempo, spesso in sinergia e collaborazione  anche economica con gli Enti  locali, in primis i Comuni.

A seguito di questo disastro” (si riferisce alle alluvioni del 2010), “constatiamo che il Consorzio di bonifica Brenta, oltre alla manutenzione ordinaria, ha progettato e realizzato delle opere per contenere la furia delle acque e farle defluire in un secondo momento passata la piena.

Alcuni di questi interventi sono stati eseguiti anche nel nostro territorio. Ad esempio: il risezionamento del rio Porra per mettere in sicurezza il paese di Villafranca” (Padovana), “visti gli allagamenti dei primi decenni del Duemila; oppure le sistemazioni spondali sullo scolo Fratta a Montegalda e Veggiano.

Per la sicurezza delle zone di Campodoro, Limena, Piazzola sul Brenta, Villafranca Padovana è stato realizzato un nuovo canale scolmatore di piena che, appena sopra Villafranca, intercetta le acque in eccesso e le riversa in Brenta, anziché gravare sul Bacchiglione” (corso d’acqua già in difficoltà a sostenere i propri apporti).

Per prevenire il rischio idraulico è pronto da tempo un progetto che coinvolge i suddetti comuni.

Il primo stralcio è già realizzato” (con fondi della Protezione Civile Nazionale), “il secondo in attesa di finanziamento.

Per la realizzazione di una nuova ampia cassa di laminazione fra Mestrino e Veggiano è stata completata la progettazione esecutiva e si attende l’erogazione dei fondi. Vuoi vedere che questa volta qualche cosa sta mutando sotto il sole?

Non possiamo che ringraziare l’autore, per la sua testimonianza su fatti e azioni effettivamente dimostrabili, ma che spesso cadono nell’oblio.

Il Consorzio in realtà lavora moltissimo, ma spesso in modo poco visibile; oppure la frenesia del vivere moderno fa dimenticare tutto in poco tempo. Oppure ancora, come purtroppo spesso avviene, sui media fanno notizia solo gli eventi negativi e non i comportamenti seri e proficui che invece sono la maggior parte.

Banner

Iscriviti alla newsletter e rimani aggiornato sulle attività del consorzio

Banner

IMPIANTO PLUVIRRIGUO MEDOACO

Finanziato dall'Unione Europea - NextGenerationEU Ministero dell'agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste