Didattica
Il Consorzio collaborazione con il mondo della scuola proponendo attività di educazione ambientale.
GIORNATE DIDATTICHE
Nei giorni di giovedì, in data da stabilire con gli insegnanti, vieni con noi A SCUOLA DAL CONSORZIO.
Una mattinata diversa in cui in 4 ore, dalle 8.30 alle 12.30, parleremo dell'elemento acqua, della sua presenza nel nostro territorio e dei problemi legati alla sua gestione.
Conoscerai il punto di vista del Consorzio di bonifica Brenta e ti informeremo sul nostro modo di operare. ùAssisterai ad una lezione e parteciperai ad una visita in ambiente.
La partecipazione è gratuita, con trasporto a carico della scuola.
Per informazioni, prenotazioni e personalizzazioni dell'offerta contattare la referente:
Dott.ssa Francesca Gongolo
cell. 329 8010127 - info@francescagongolo.it
FORMAT DELLE GIORNATE
opzione 1: L'acqua è energia - Quando con l'acqua si produce energia elettrica
- 8:30 - 10:30 lezione a Cittadella presso la sede del Consorzio di Bonifica Brenta (o eventualmente direttamente in località San Lazzaro).
Si svilupperà il tema dell’utilizzo a fini idroelettrici dell’acqua del fiume Brenta e dei suoi affluenti e si illustrerà l’importanza storica del sito di San Lazzaro (Parco delle antiche prese irrigue e delle centrali idroelettriche, a Bassano del Grappa). - 10:30 - 12:30 visita in ambiente in località San Lazzaro a Bassano del Grappa.
Si visiterà la centrale elettrica del Consorzio di Bonifica Brenta e si osserverà come dal Canale Medoaco l’acqua si dirama nelle varie rogge che la porteranno lontano sul territorio.
opzione 2: Dalla terra sgorga l'acqua - Il fenomeno delle risorgive osservato nel momento in cui dai fontanili sgorga acqua
- 8:30 - 10:30 lezione a Cittadella presso la sede del Consorzio di Bonifica Brenta.
Si spiegherà cos’è il fenomeno delle risorgive, quali le origini, quali i luoghi nel nostro territorio in cui si trovano i fontanili e ci si soffermerà sull’analisi dello stato attuale. - 10:30 - 12:30 visita in ambiente a Bressanvido.
Ci si porterà nei pressi di Bressanvido per fare esperienza dal vivo del fenomeno delle risorgive, si visiterà la risorgiva Lirosa e si faranno osservazioni naturalistiche.
opzione 3: Su e giù lungo l'antica roggia - Alla ricerca delle tracce del passato lungo le rive della Roggia Cappella
- 8:30 - 10:30 lezione a Cittadella presso la sede del Consorzio di Bonifica Brenta.
Si illustrerà qual è l'origine del sistema di canali che attraversa attualmente il nostro territorio, come sono nate e come si sono sviluppate le antiche rogge, quali attività si svolgevano lungo le loro rive. - 10:30 - 12:30 visita in ambiente a Bressanvido.
Si visiterà il tratto terminale della roggia Cappella in territorio di GAlliera Veneta e lungo il percorso di individueranno i siti nei quali nel passato si svolgevano attività industriali grazie all'energia dell'acua, mettendoli inrelazione con le destinazioni d'uso attuali, con conclusione della visita presso il parco di Villa Imperiale.
opzione 4: Acqua da portare, acqua da allontanare - Irrigazione e bonifica: le due facce di una stessa medaglia
- 8:30 - 10:30 lezione a Cittadella presso la sede del Consorzio di Bonifica Brenta.
Si parlerà delle due necessità contrapposte che il Consorzio di Bonifica deve soddisfare: da un lato far giungere nei campi l'acqua che serve per l'irrigazione, dall'altro portar via l'acqua che potrebbe causare esondazioni. Si spiegherà che l'acqua può essere amica, perchè portatrice di vita, ma che da essa bisogna anche difendersi poichè, se mal gestita, può arrecare danni. - 10:30 - 12:30 visita in ambiente a Bassano del Grappa e Loria.
Si visiteranno due siti significativi in relazione al tema della lezione: la stazione di pompaggio che serve per l'irrigazione ad aspersione nel comune di Bassano del Grappa e la cassa d'espansione costruita per la difesa dal rischio idraulico nel comune di Loria.
opzione 5: Acqua da sollevare: idrovore vecchie e nuove - Come l'acqua viene sollevata per realizzare la bonifica di aree depresse
- 8:30 - 10:30 lezione in luogo da destinarsi.
Si parlerà delle modalità con cui si realizza la bonifica del territorio inmodo tale da allontanare le acque di piena ed evitare il pericolo di esondazioni e allagamenti. Si spiegherà cosa significa bonifica per deflusso naturale e quando invece è necessario intervenire con sollevamento meccanico attraverso le idrovore. si farà particolare riferimento ad un'area particolarmente depressa che si trova nella parte settentrionale del Comune di Padova. - 10:30 - 12:30 visita in ambiente a Selvazzano Dentro e Padova.
Si visiteranno due siti significativi in relazione al tema della lezione: l'idrovora Vecchia (costruita nel 1911 e recentemente restaurata) e l'idrovora Brentelle (recentemente potenziata).
Per feedback o comunicazioni rispetto all'esperienza:
Questionario di gradimento da inviarsi a info@consorziobrenta.it